venerdì 12 agosto 2011
venerdì 5 agosto 2011
giovedì 28 luglio 2011
LA SCALA MIRACOLOSA...............

La Chiesa di Santa Fè è un’opera dell’architetto francese Mouly che la costruì per le suore di Lorette, arrivate per difendere il cristianesimo nei territori americani.
Mouly dimenticò di progettare una scala per collegare il coro e la cappella e, non contento, fece in modo di lasciare troppo poco spazio libero per permettere ai carpentieri interpellati di farne una.
Le suore si ritirano in preghiera invocando San Giuseppe, uno dei falegnami più famosi della storia. Dopo nove giorni di preghiere bussò alla porta della Chiesa un carpentiere straniero che, utilizzando soltanto attrezzi rudimentali, costruì la celebre Scala di Santa Fè da solo, andando via senza prendere alcun compenso.
La Scala di San Giuseppe a Santa Fè fu realizzata con la tecnica del legno curvato, senza usare né chiodi né colla, ma solo perni in legno. Ogni pezzo è raccordato al successivo tramite incastro e i punti di fissaggio sono soltanto due: a terra e sul solaio.
Comoposta di 33 gradini come gli anni di Cristo, costruita interamente in legno da un carpentiere sparito nel nulla senza riscuotere la parcella: avete bisogno di altri indizi per capire perchè la chiamano Scala di San Giuseppe? Aggiungeteci che chi ci è salito, ha affermato che su quei gradini si prova una sensazione particolare e indescrivibile…
martedì 26 luglio 2011
" Niccolò chef "
....ieri ho fatto la marmellata con la mia mamma e insieme abbiamo creato questa etichetta...che ve ne pare?
domenica 24 luglio 2011
lunedì 18 luglio 2011
lunedì 7 marzo 2011
martedì 1 febbraio 2011
UNO DEI MIGLIORI CARTONI ANIMATI DI WALT DISNEY...
Gli Aristogatti
Gli Aristogatti (The Aristocats) è un film del 1970. È il primo lungometraggio di animazione prodotto dalla Walt Disney Productions dopo la morte di Walt Disney. È, altresì, considerato il 20° classico Disney secondo il canone ufficiale.
Ambientato a Parigi nel 1910 narra le avventure della gatta Duchessa e dei suoi cuccioli: Bizet, Matisse e Minou. La famiglia di gatti abita felice in una grande casa in stile classico assieme alla proprietaria, un'agiata e anziana borghese.
Proprio a causa dell'età avanzata, Madame Adelaide decide di fare testamento, lasciando ogni suo bene ai gatti ed in successione, alla morte di quest'ultimi, al maggiordomo Edgar. Ma sfortunatamente, quando convoca l'Avvocato George Hautecourt per redigere il testamento, la loro conversazione viene casualmente ascoltata da Edgar, che dopo un iniziale sconforto decide di sbarazzarsi dei gatti.
Così, mentre Duchessa e i gattini si esercitano nella pittura, nel canto e al pianoforte, Edgar prepara loro una cena a base di sonnifero che in breve li fa cadere in un sonno profondo assieme al loro amico, il topolino Groviera. Nella notte poi, quando anche Madame dorme, carica Duchessa e i gattini su di un sidecar che guida fuori Parigi con l'intento di abbandonarli il più lontano possibile. Lungo la strada, però, incontra due cani, Napoleone e Lafayette, specializzati nell'assalire chiunque passi dalle loro parti.
Nella colluttazione che ne nasce, la culla contenente Duchessa e i gattini viene sbalzata via e termina sotto ad un ponte, in mezzo ai prati, mentre Edgar, in qualche maniera, riesce a sfuggire ai due cani. Nel frattempo scoppia un temporale e Madame, preoccupata che i gatti possano aver paura, realizza che sono scomparsi. Groviera, risvegliatosi, li va a cercare per la strada ma senza successo.
L'indomani ecco apparire a Duchessa un grosso gatto rosso. Canta e si muove con un ritmo musicale originale e accattivante. ÈRomeo, ed è stato attratto dalla bellezza di Duchessa, anche perché, in un primo momento, non aveva notato i gattini nella culla. L'incontro con Romeo è provvidenziale. Romeo e gli altri strampalati personaggi che gli Aristogatti incontreranno nel loro viaggio accompagnano grandi e piccini al godimento di un classico divertimento, con dolce finale.
I personaggi principali
Romeo e Duchessa.
- Romeo è un grosso gatto vagabondo rossiccio. Le sue origini sono italiane, lui è "Er mejo der Colosseo" (nell'edizione originale è di origini irlandesi e il suo nome è Thomas O'Malley). I baffetti e l'ammiccare di Romeo ricordano da vicino un macho per eccellenza: Clark Gable. Nella versione italiana Romeo è stato doppiato da Renzo Montagnani.
- Duchessa, una raffinata gatta bianca di città con splendidi occhi azzurri. Ricorda nello sguardo il fascino misterioso di Liz Taylor.
Matisse, Bizet e Minou. 
- Minou è l'unica micetta della cucciolata di Duchessa, bianca come la madre. Come una vera piccola neo aristocratica si esercita a suonare il pianoforte ed a cantare. Nella versione originale si chiama Marie in onore di Maria Callas.
- Matisse, fratello di Minou e di Bizet, è l'artista del gruppo. È di colore rossiccio-arancione, dipinge ed ha inclinazione per la nascente pittura espressionista. Sia nella versione italiana che in quella originale il nome di Matisse è ispirato ad un pittore francese, solo che in originale il personaggio si chiama Toulouse in onore di Henry de Toulouse-Lautrec.
- Edgar il maggiordomo, alto e dinoccolato, è il personaggio cattivo della storia.
I personaggi secondari
« Tutti quanti voglion fare il jazz perché resister non si può al ritmo del jazz. » | |
(il ritornello della canzone guida del film) |
- Il quartetto di Scat Cat formato da gatti di varia specie e nazionalità. Sono tutti musicisti jazz.
- Scat Cat, nero con bombetta. Suona la tromba e canta, come i grandi musicisti neri americani. Chiara la caricatura diLouis Armstrong.
- il cinese (Siamese), giallo con occhi a mandorla. Suona inizialmente la batteria e poi il pianoforte.
- l'inglese, ha il look da hippy e suona la chitarra, proprio come John Lennon, del quale è chiaramente la caricatura.
- il russo (Blu di Russia), grosso e a pelo lungo, con voce baritonale. Si nota la sua nazionalità quando, incoraggiando il Siamese, dice: "Coraggio, tovarish!". Suona il contrabbasso.
- l'italiano, marrone con accento napoletano. Suona la fisarmonica.
- Miss Guendalina Blabla e Miss Adelina Blabla, oche migratorie. Provengono dalla Gran Bretagna.
- Zio Reginaldo, parente di Guendalina e Adelina, è un'oca maschio che rischia di essere cucinata al "Petit cafè" di Parigi.
- Groviera, un minuscolo topo d'appartamento, amico degli Aristogatti.
- Napoleone e Lafayette, due vecchi cani di campagna in cui il maggiordomo Edgar ha la disavventura di imbattersi.
- Frou Frou, la cavalla di Madame, amica di Groviera e degli Aristogatti.
- Adelaide Bonfamille è l'aristocratica Madame proprietaria degli Aristogatti.
- L'avvocato Georges Hautecourt, "il più vecchio e il più caro amico" di Madame, sin da quando lei stessa si esibiva con successo nella Carmen, si occupa di redigere il testamento di Adelaide. È interessante notare come, nella versione originale, si usi il termine attorney, mantenuto (tradotto) in quella italiana, da questo punto di vista trattandosi di questioni testamentarie, sarebbe stato forse più opportuno tradurre con notaio, come accade infatti nella versione francese, ma questo avrebbe reso assurdo il dialogo in cui Georges chiede a Madame: "a chi devo fare causa?".
Note di produzione
L'immagine iniziale mostra con tratto d'abbozzo e soli contorni una città dei primi anni del 1900. Case classiche e signorili. Le immagini, accompagnate dalla voce di Maurice Chevalier, si riempiono di colori pastello e una carrozza si muove lentamente lungo un ponte sulla Senna. È il tempo della Belle époque e la vita a Parigi, per chi è benestante, trascorre serena.
Una folata di modernità è in arrivo nella vecchia Europa. Assieme a ritmi inconsueti e orecchiabili l'inventiva e l'improvvisazione della musica jazz si contrappone alla pacata musica da concerto di fine secolo. Uno stile di vita fresco e originale sta per insinuarsi nell'animo di ogni essere vivente, sia esso umano o animale, fornendo a tutti una rinnovata ondata di giovinezza.
Lo stile del disegno ricorda da vicino quello de La carica dei 101, altro lungometraggio Disney di grande successo, uscito dieci anni prima. Per sottolineare tale similitudine tra i due film, i personaggi degli Aristogatti appariranno ancora in un breve cameo nel remake con personaggi in carne e ossa de La carica dei 101 - Questa volta la magia è vera del 1996, con Glenn Close nella parte di Crudelia De-Mon.
Nel film di Quentin Tarantino, Pulp Fiction, Mia (Uma Thurman) nella scena della gara di ballo, balla esattamente come Duchessa.
Il doppiaggio italiano di Romeo, seppure venga ufficialmente attribuito a Renzo Montagnani, viene considerato da molti svolto dall'attore romano Riccardo Garrone. Si può infatti notare l'esatta somiglianza del timbro, del tono e dell'accento vocale fra il personaggio e Garrone, precisamente nella scena dove Romeo, cantando, si presenta a Duchessa come "Er mejo der Colosseo" .
Curiosità
- In una scena del film vi è una ricalcatura coincidente con una scena del film La carica dei 101: la sequenza in cui Romeo riporta la gattina Minou sul camioncino e viene aiutata dalla mamma Duchessa è pari alla scena dove Pongo aiuta Lucky a salire sul camioncino ed anch'esso viene aiutato dalla mamma Peggy allo stesso modo.
- Nel "Robin Hood" della Disney Robin e Lady Marion ballano esattamente come Duchessa e Romeo" e sulle note della canzone "Giovanni ré fasullo di Inghilterra" e la band al seguito è tale e quale a Scat Cat e ai suoi amici Jazzisti : ovviamente è un'altra ricalcatura .
- Una delle scene finali del film evidenzia un errore storico-geografico. Il baule nel quale Edgard vuole richiudere i gatti per spedirli a Timbuctu e nel quale alla fine finisce invece egli stesso, riporta sul coperchio l'etichetta con la destinazione: "Timbuctu - French Equatorial Africa". Timbuctu infatti è nell'attuale Mali, che non è mai appartenuto all'Africa Equatoriale Francese, bensì all'Africa Occidentale Francese.
giovedì 27 gennaio 2011
martedì 25 gennaio 2011
UN CARTONE ANIMATO CHE A ME PIACE TANTO.....
giovedì 6 gennaio 2011
La leggenda della Befana

Iscriviti a:
Post (Atom)